restauro di un arazzo: scelte di metodologie

  • restauro di un arazzo: scelte di metodologie
  • restauro di un arazzo: scelte di metodologie
  • restauro di un arazzo: scelte di metodologie
  • restauro arazzo
  • arazzo tappeto antico
  • restauro tappeto antico
Category
Arazzi

Il restauro che si può eseguire su un arazzo può essere di tipo integrativo o conservativo, la scelta cambia a seconda dello stato dell’opera, della zona degradata e dalla committenza.

In entrambi i casi, prima di procedere con gli interventi sarà necessario eseguire una manutenzione o un lavaggio dell’opera in modo da rimuovere le parti più consistenti di deposito polveroso.

Il restauro conservativo consiste nel mettere sul retro dell’arazzo, in corrispondenza del degrado, un tessuto di supporto tinto nei toni dell’originale, in modo da chiudere otticamente la lacuna. Successivamente saranno eseguite delle cuciture di consolidamento per interrompere il degrado e consolidare le aree circostanti.

Il restauro integrativo consiste nel ripristinare la tessitura della zona degradata andando prima a reinserire tutti gli orditi mancanti e successivamente, scegliendo dei filati nei toni di colore adeguati all’originale, si procederà a ripristinare l’intreccio delle trame in modo da restituire all’arazzo consistenza materica e permettere una corretta lettura del disegno.